In una serata di lieve pioggia, la gente ben vestita e abbottonata nelle proprie giacche posate, trova il tempo e la voglia di uscire di casa, dirigersi al Teatro Auditorium
Un viaggio nel Tardo-Romanticismo: Mauro Valli racconta il Quartetto op.60 di Brahms
Giovedì 28 dicembre 2019, ore 21. La Net Service Digital Hub, con tutti i suoi spettatori all’interno, sale sulla macchina del tempo e si catapulta nel 1875. Da un lato
Parlate al conducente Da alcuni anni il Teatro Comunale di Bologna ha intensificato l’interesse per Mahler, fino alla stagione di quest’anno, in cui ben tre sue sinfonie hanno trovato posto
Al teatro dell’Abc In quanto umani viviamo la necessità di giustificarci all’esistente e di promuoverci positivamente in esso contro il senso di solitudine e spaesamento che il vivere ci procura.
Dopo il 1989, con la caduta del muro di Berlino, all’intera Europa sembrò di vivere un momento di totale euforia, di liberazione delle catene che l’intero Novecento aveva avvolto intorno
Parlate al conducente Da alcuni anni il Teatro Comunale di Bologna ha intensificato l’interesse per Mahler, fino alla stagione di quest’anno, in cui ben tre
Al teatro dell’Abc In quanto umani viviamo la necessità di giustificarci all’esistente e di promuoverci positivamente in esso contro il senso di solitudine e spaesamento
Dedicandoci alla mappatura dei luoghi musicali bolognesi, ci siamo imbattuti in una piccola saletta ipertecnologica, proprio nel centro della nostra città: il palazzo di via
Lo Zingarelli, riporta, nell’edizione del 2007, la seguente definizione di apologia: «discorso o componimento letterario in difesa ed esaltazione di una persona, una dottrina e